Chi Siamo
FisioRecco è nato dalla passione condivisa per la riabilitazione. Il nostro studio è il risultato di anni di esperienza nel settore della fisioterapia, dove ogni terapista ha dedicato tempo e impegno per perfezionare le proprie competenze. Ci impegniamo a offrire un servizio professionale, personalizzato e attento alle esigenze di ogni singolo paziente. La nostra missione è aiutare le persone a vivere senza dolore e a migliorare la loro qualità di vita.

Michela Picasso

Sono Michela Picasso, fisioterapista dal 2008. Mi sono specializzata nei disordini muscoloscheletrici e nella riabilitazione del pavimento pelvico sia maschile che femminile.
Ho giocato a pallavolo fin da bambina, (sport ad alto impatto); sono mamma di due figli, ho sperimentato sia il parto naturale che cesareo, con conseguenze sul mio pavimento pelvico, quindi in prima persona ho dovuto imparare a conoscere, sentire, ascoltare e coscentizzare la mia regione pelvica.
Tratto disfunzioni sia nell’uomo che nella donna:come diastasi dei retti addominali,stipsi, dolore pelvico cronico, ipertono, prolassi, incontinenza urinaria o fecale…..
Inoltre applico la Terapia Manuale e il Metodo McKenzie (metodo riconosciuto a livello mondiale come trattamento leader per le problematiche legate alla schiena, al collo e agli arti inferiori e superiori).
Insegno Riabilitazione uroginecologica presso l’Università degli Studi di Genova, polo di Genova e Chiavari dal 2019, e da anni sono guida di tirocinio e come tale affianco gli studenti durante il tirocinio del corso di laurea.
Da gennaio 2024, aderisco al progetto di ricerca e prevenzione sul pavimento pelvico al femminile e sport ad alto impatto.
Sempre in aggiornamento, attraverso eventi formativi, congressi e convegni, sia come discente che come relatrice.
COME LAVORO
Partendo da dettagliata anamnesi e valutazione della postura, del respiro e del pavimento pelvico, lavoreremo insieme per risolvere il disturbo. Si tratterà di ripristinare la mobilità osteorticolare, e viscerale. In una società dove si stima che il 50% della popolazione soffra di disturbi all’apparato uro-genito-anale, con ripercussioni sullo stile di vita e sulla sfera sessuale, è bene affrontare questo argomento che è ancora considerato un tabù. Arrivano ai nostri ambulatori di riabilitazione pelvica molte persone, uomini e donne di età eterogenea che hanno difficoltà ad avere una diagnosi e conseguente trattamento mirato alla risoluzione del problema, in tempi brevi. Troppo spesso le problematiche di ipertono, cistiti ricorrenti, prostatiti e dolore durante i rapporti sessuali vengono sottovalutati. Il Metodo Loredana la Torre (DeVis), unisce tutti gli aspetti sopra citati.
Vittoria Gandolfo
Mi chiamo Vittoria Gandolfo, fisioterapista dal 2022.
Sebbene la mia carriera nell’ambito fisioterapico sia recente non manco di passione e determinazione. Negli anni giovanili praticavo pallanuoto, attività che mi ha permesso di sviluppare pensiero critico, gioco di squadra e tanta voglia di mettermi in gioco.
Dopo il diploma al liceo scientifico, continuo gli studi nell’ambito sportivo, conseguendo nel 2015 la laurea in scienze motorie, sport e salute presso l’università di Genova e nel 2018 la laurea magistrale in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, presso l’università di Pavia.
Durante questi anni di formazione, collaboro con alcune associazioni sportive in corsi di attività motoria adattata a tutte le età, ma sentivo che qualcosa mancava alla mia formazione, per cui decido di rimettermi in gioco e riprendere gli studi universitari iscrivendomi al corso di fisioterapia dell’università di Genova per concludere il ciclo universitario nel 2022.
Dopo alcune esperienze nell’ambito fisioterapico decido di intraprendere questa esperienza lavorativa con Michela, che mi ha fatto da mentore durante l’ultimo anno universitario.
Sempre in aggiornamento, attraverso eventi formativi, congressi e convegni, come discente, mi occupo di:
- Fisioterapia ortopedica pre e post operatoria
- Esercizio terapeutico e attività motoria adattata
- Taping neuromuscolare
- Massoterapia
Daniele Ferrari
Diplomatomi presso l’università degli studi di Genova mi sono in seguito specializzato nel
trattamento di patologie muscoloscheletriche(traumatiche, atraumatiche e postoperatorio) ,
neurologiche e in drenaggio linfatico( Vodder).
Più di 10 anni di esperienza internazionale mi hanno permesso di affinare le mie competenze
confrontandomi sempre con nuove realtà lavorative creando uno scambio produttivo ed
innovativo (dalla Francia alla Svizzera passando dalla Guadalupa e dal Nord America).
Convinto che un approccio personalizzato sia il percorso più efficace ed efficiente per un
recupero completo delle funzioni ed una soppressione del dolore, propongo una valutazione
ed un piano terapeutico personalizzato per un recupero completo e duraturo attraverso
tecniche di terapia manuale, manipolazioni, ed esercizio terapeutico.
Trattamenti proposti :
-Riabilitazione sportiva: Preparazione atletica, recupero da infortuni sportivi.
-Riabilitazione ortopedica: Recupero dopo fratture, distorsioni, interventi chirurgici di
membri superiori ed inferiori.
-Riabilitazione neurologica: Recupero dopo ictus, sclerosi multipla, patologie
neurodegenerative
-Riabilitazione posturale: Correzione di posture scorrette, mal di schiena, cervicalgie.
-Terapia manuale: Mobilizzazione articolare, manipolazioni, massoterapia.( Metodo
Maitland e méthode Maillard)
-Linfodrenaggio manuale: Drenaggio dei liquidi in eccesso, riduzione degli edemi.
-Ginnastica posturale: Esercizi specifici per migliorare la postura e la mobilità.
-Elettrostimolazione: Recupero della forza, riduzione del dolore
-Kinesio tape : Riduzione del dolore e dell’edema, miglioramento della circolazione e
accelerazione la guarigione.
- Trattamenti a domicilio
Contattaci per prenotare una consulenza
Siamo qui per aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo di salute e benessere. Prenota oggi stesso una consulenza personalizzata con uno dei nostri terapisti.