Terapia Manuale

La fisioterapia manuale è un trattamento mirato a risolvere problemi muscolari e articolari attraverso manipolazioni specifiche. Rivolto a chi cerca soluzioni personalizzate e immediate.

I nostri trattamenti personalizzati garantiscono risultati immediati.

Tecarterapia 

*Cos'è: È un trattamento elettromedicale che utilizza il calore profondo per accelerare la guarigione di tessuti danneggiati.
* Come funziona: Un dispositivo genera un campo elettromagnetico che produce calore all'interno dei tessuti, stimolando la circolazione e la rigenerazione cellulare.
* A cosa serve:
* Ridurre dolore e infiammazione
* Accelerare la guarigione di lesioni muscolari, tendinee e articolari
* Migliorare la mobilità
* Preparare i tessuti alla riabilitazione
* Vantaggi:
* Non invasiva
* Poco dolorosa
* Adatta a diverse patologie
* Effetti duraturi

Elettroterapia 

L'elettroterapia è una tecnica terapeutica che utilizza la corrente elettrica per trattare diverse patologie e disturbi. In pratica, si applicano correnti elettriche di varia natura e intensità sulla zona del corpo interessata, ottenendo effetti terapeutici come:


* Riduzione del dolore: La stimolazione elettrica può inibire la trasmissione dei segnali dolorifici.
* Stimolazione muscolare: Viene utilizzata per rafforzare i muscoli indeboliti o per rieducarli dopo un infortunio.
* Aumento della circolazione: La corrente elettrica può migliorare la circolazione sanguigna nella zona trattata.
* Effetto antinfiammatorio: Alcune forme di elettroterapia possono ridurre l'infiammazione.


Tipi di elettroterapia:
* TENS: Stimolazione elettrica transcutanea dei nervi, utilizzata principalmente per alleviare il dolore.
* Ionoforesi: Consiste nell'introduzione di farmaci attraverso la pelle utilizzando la corrente elettrica.
* Elettrostimolazione: Utilizzata per stimolare la contrazione muscolare.
* Diadinamiche: Correnti a bassa frequenza con effetti antalgici e vascolarizzanti.
* Interferenziali: Correnti a media frequenza utilizzate per trattare infiammazioni profonde.


Quando si utilizza l'elettroterapia:
L'elettroterapia può essere utilizzata per trattare diverse patologie, tra cui:
* Dolori muscolari e articolari: Mal di schiena, sciatica, artrosi, ecc.
* Lesioni muscolari: Strappi, stiramenti, contratture.
* Patologie neurologiche: Neuralgie, nevriti.
* Edema: Gonfiore.

Fisioterapia di gruppo 

Per prevenire e contrastare posizioni scorrette e dolori alla colonna!
Il gruppo (max 6 persone) svolgerá delle sedute di esercizi terapeutici che mireranno a migliorare la forza muscolare e la mobilità articolare della colonna vertebrale, senza tralasciare il rinforzo e la mobilità degli arti superiori e inferiori.

Linfodrenaggio 

l linfodrenaggio è una tecnica di massaggio dolce e ritmico, progettata per stimolare il drenaggio dei liquidi linfatici accumulati nei tessuti.

Favorisce la circolazione della linfa attraverso manovre leggere che seguono il percorso dei vasi linfatici, migliorando la rimozione dei ristagni e il benessere Generale.

È indicato per trattare condizioni come linfedemi, ritenzione idrica e postumi di interventi chirurgici, contribuendo anche alla cicatrizzazione e al rilassamento muscolare

Pavimento pelvico 

La ginnastica posturale è un percorso di esercizi mirati a migliorare la postura e prevenire dolori muscolari. Indicata per chi vuole mantenere uno stile di vita attivo e sano.

Con la ginnastica posturale migliorerai la tua salute muscolare e la tua postura.

  • Esercizi mirati
  • Prevenzione dei dolori
  • Supporto costante

 Riabilitazione neurologica 

La ginnastica posturale è un percorso di esercizi mirati a migliorare la postura e prevenire dolori muscolari. Indicata per chi vuole mantenere uno stile di vita attivo e sano.

Con la ginnastica posturale migliorerai la tua salute muscolare e la tua postura.

  • Esercizi mirati
  • Prevenzione dei dolori
  • Supporto costante

 Riabilitazione ortopedica 

La riabilitazione ortopedica è un percorso terapeutico che mira a recuperare le funzionalità motorie perse o limitate a causa di traumi, malattie o interventi chirurgici che interessano l'apparato muscolo-scheletrico.


Cosa comprende:
* Recupero della mobilità: Esercizi specifici per ripristinare l'ampiezza di movimento delle articolazioni.
* Rafforzamento muscolare: Attività mirate a rinforzare i muscoli coinvolti nel movimento.
* Riduzione del dolore: Tecniche come il massaggio e la terapia manuale per alleviare il dolore.
* Miglioramento della coordinazione: Esercizi per ripristinare la capacità di eseguire movimenti fluidi e precisi.
* Educazione al movimento: Consigli su come eseguire correttamente i movimenti per prevenire ricadute.


Indicata per:
* Fratture: Per favorire la consolidazione ossea e il recupero della funzione.
* Artrosi: Per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita.
* Interventi chirurgici: Per accelerare la guarigione e prevenire complicanze.
* Lesioni ai legamenti e ai tendini: Per ripristinare la stabilità articolare e la forza muscolare.
* Malattie reumatiche: Per ridurre l'infiammazione e migliorare la mobilità.
Benefici:
* Riduzione del dolore: Migliora la qualità della vita.
* Recupero della funzionalità: Permette di riprendere le attività quotidiane.
* Prevenzione delle complicanze: Riduce il rischio di sviluppare rigidità articolare, atrofia muscolare e altre complicanze.
* Miglioramento della qualità della vita: Aumenta l'autonomia e la partecipazione alle attività sociali.

 Riabilitazione cardiologica

La riabilitazione cardiaca è un processo multifattoriale e dinamico, mirato a supportare i pazienti dopo eventi cardiologici acuti, come infarti o interventi chirurgici. Essa include programmi di esercizio fisico, educazione sulla gestione della malattia e modifiche dello stile di vita, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di recidive

“Ho trovato finalmente sollievo dai miei dolori muscolari grazie alla fisioterapia manuale di FisioRecco. Consigliatissimo!”

[Giovanni Doria]